Corso di formazione
Per-corso di specializzazione di musicoterapia in coppia terapeutica
E tu? Quanto sei disposto a metterti in gioco?
Destinatari
- Musicoterapeuti diplomati o diplomandi
- Altri possibili candidati verranno valutati attraverso:
- Presentazione del curriculum vitae professionale o formativo
- Colloquio individuale
Il corso di specializzazione di musicoterapia in coppia terapeutica
Il Progetto consiste in un percorso in cui due musicoterapeute, lavorando contemporaneamente, accompagnano il bambino in una crescita da un sé non ancora coeso a un noi integrato.
I bambini iniziano con sedute individuali per passare gradualmente al piccolo gruppo e culminare nell’esperienza del concerto finale con la banda della città aperto a tutta la cittadinanza.
Tutto questo fa sì che si possano creare vere e proprie amicizie grazie al suono e alla musica che permettono al bambino di superare, attraverso l’arcaicità del dialogo, le barriere date dalla diagnosi.
I corsisti, attraverso tecniche di centratura e momenti di meditazione e introspezione apprenderanno la metodica del progetto NOI, una metodica collaudata ed efficace. Inoltre potranno contare sia su una reale crescita personale che sulla prospettiva di un possibile inserimento e/o accompagnamento nel mondo del lavoro.
La metodica può essere utilizzata anche in ambiti diversi dall’autismo.
Il percorso formativo prevede un’alternanza di lezioni teoriche e pratiche e l’utilizzo di strumenti non solo della prassi musicoterapica ma anche ancestrali (campane tibetane, tamburi sciamanici, gong, ecc,…). Inoltre verrà fatto largo utilizzo di giochi di società di diversa tipologia (cooperativi, cooperativi a squadre, competitivi …) a seconda dell’argomento trattato in ciascun weekend.
Per informazioni e iscrizioni scriveteci a info@progettonoi.it
Argomenti
- Tecniche di centratura individuale e di coppia
- Progetto NOI. Prassi e metodica.
- Team Building
- La coppia terapeutica
- Disturbi dello spettro autistico. Teoria e tecniche.
- Demenze eziopatogenesi e modalità di trattamento in musicoterapia.
- I valori del lavoro in team
- Etica nella professione del musicoterapeuta
Per informazioni e iscrizioni scriveteci a info@progettonoi.it
Finalità
- Formare musicoterapeuti specializzati nell’ambito della musicoterapia in coppia terapeutica
- Sviluppare le capacità di analisi e autoanalisi delle possibili dinamiche che emergono durante un lavoro di coppia o di gruppo.
- Acquisire le competenze teoriche di base utili per un dialogo efficace con l’equipe multidisciplinare nell’ambito dell’autismo e delle demenze.
- Creare le competenze per replicare la metodica nel proprio territorio.
- Acquisire le competenze per lavorare in modo funzionale con persone con disturbi dello spettro autistico e di relazione e comportamento.
Durata
Il corso avrà una durata di 10 week end a cadenza mensile per un totale di 105 ore.
L’inizio è previsto per il mese di marzo 2024.
Le date: 23,24/03/2024; 20,21/04; 18,19/05; 22,23/06; 28,29/09; 26,27/10; 23,24/11; 14,15/12; 25,26/01/25; 22,23/02.
Orari
Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18.
Domenica dalle 9 alle 13.
Modalità di erogazione
In presenza
Sede
Lugo di Romagna, Ra. La sede specifica è in via di definizione.
Costi e modalità di pagamento
Il corso dell’intero percorso è di 105 ore è di €1600 da pagare via bonifico, il pagamento può essere effettuato in 2 rate da €800 oppure in un’unica soluzione, scontata, da €1500.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione in seguito alla verifica delle ore di presenza (80%) e in seguito ad un colloquio finale.
Per informazioni e iscrizioni scriveteci a info@progettonoi.it
Docenti
Rita Calderara musicoterapeuta e operatrice olistica del suono
Barbara Venturi musicoterapeuta e operatrice olistica del suono
Giangiuseppe Bonardi musicoterapeuta, saggista, formatore, coordinatore MIF.
Annalucia Marino educatrice professionale esperta di autismo
Angela Poli educatrice professionale esperta di autismo
Michela Vitali mindfulness counselor, facilitatrice e coach umanista
Ilaria Naldi neurologa
Per informazioni e iscrizioni scriveteci a info@progettonoi.it