N.O.I.
Nessun Ostacolo Insieme
Progetto di Musicoterapia cognitivo-comportamentale
Musicoterapia attiva in coppia e in gruppo con bambini con gravi disturbi della comunicazione, relazione, interazione sociale e del comportamento. Questa integrazione promuove nella coppia e non nel singolo individuo l’apprendimento che permette l’esibizione in un contesto che richiama l’intera cittadinanza suscitando emozioni condivise.
Chi siamo
Seacoop società cooperativa sociale è attiva a Imola dal 1986.
Con circa 300 soci su un totale di circa 400 addetti, la Cooperativa oggi opera prevalentemente nel circondario di Imola e in Emilia Romagna, progettando ed erogando servizi rivolti all’infanzia, al sostegno scolastico, ai giovani, alle persone disabili, agli anziani e alle persone affette da disagio psichico.
La Cooperativa Il Mosaico è nata nel dicembre 1998 ad Imola, pur operando già dal 1993 in qualità di Associazione.
L’organico della Cooperativa si compone di figure professionali qualificate che vantano una pluriennale esperienza nel campo dei servizi educativi e dell’animazione nonché di personale specializzato che si occupa di progettazione, organizzazione e gestione di biblioteche e musei, della progettazione e organizzazione di eventi culturale e di avvenimenti artistici e letterari
Il Progetto
Il progetto NOI nasce da una sinergia tra le cooperative “Seacoop” e “Il Mosaico” di Imola.
Circa 10 anni fa due musicoterapiste, Barbara e Rita, hanno cominciato a lavorare separatamente con bambini con diagnosi di autismo e/o comportamenti dirompenti. Entrambe intuiscono la necessità di collaborare con il servizio di neuropsichiatria infantile dell’Asl di Imola iniziando a confrontarsi con Annalucia, educatrice specializzata nell’approccio cognitivo comportamentale, per sviluppare un progetto integrato.
Come Partecipare
La nostra missione
La nostra visione
“Dietro lo stigma di una diagnosi e di un giudizio senza appello, ci sono persone con talenti e capacità fuori dal comune in qualunque ambito o professione. A volte quello che manca è solo qualcuno disposto a vederli e a riconoscerli…”
– frase riferita a Michael Phellps